Vulkollan: di cosa si tratta?

di | 17 Maggio 2018

Le industrie odierne sono alla ricerca di materiali sempre nuovi che siano in grado di garantire performance impeccabile e una elevata sicurezza. Nel settore della realizzazione degli elementi da destinare ad un utilizzo prettamente industriale, si sente parlare in questi ultimi tempi di un materiale in modo particolare: il vulkollan. Ma di cosa si tratta? E quali sono le caratteristiche più importanti di questo materiale? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande e di fare un po’ di chiarezza su un materiale che deve essere considerato davvero eccezionale e che meritano quindi l’attenzione delle industrie, qualunque sia il loro settore operativo.

Il Vulkollan è un elastomero, un materiale cioè che risulta davvero molto elastico, molto simile in quanto a questa caratteristica alla gomma. Si tratta di un elastomero a base poliuretanica con cellule chiuse e in possesso di una densità davvero molto elevata. Queste caratteristiche dovrebbero farvi comprendere che le prestazioni dinamiche che questo materiale consente di ottenere sono davvero eccellenti, un materiale quindi che, nonostante la sua elasticità, non si deforma affatto e che riesce a resistere in modo impeccabile anche a sollecitazioni davvero molto elevate e a carichi intensi. Il Vulkollan è disponibile in un’ampia gamma di durezze, da scegliere ovviamente in base alle vostre specifiche esigenze: si va dai 65 Sh°A e i 95 Sh°A. L’intervallo dagli 80 Sh°A ai 95 Sh°A corrisponde alle migliore proprietà meccaniche e alla tipologia di Vulkollan infatti maggiormente richiesto oggi dal mercato.

Oltre all’elasticità, alla capacità di non deformarsi, alla resistenza a carichi e sollecitazioni intense, alle proprietà meccaniche, ci sono altri vantaggi di utilizzare un prodotto di questa tipologia all’interno delle industrie? Assolutamente sì, i vantaggi che il Vulkollan permette di ottenere sono infatti anche una resistenza eccellente sia alla tradizione che all’abrasione, senza la possibilità di incorrere in strappi, la resistenza ai grassi e agli olii, la capacità di non rovinarsi a contatto diretto e costante con i dannosi raggi UV del sole, la capacità di mantenere elevate le performance con ogni temperatura, sia piuttosto elevata che bassa.

Tutte queste eccezionali caratteristiche rendono il Vulkollan la scelta ideale per la realizzazione, ad esempio, di rivestimento per ruote, di elementi di giunti, di anelli di tenuta, di idrocicloni, di disaccoppiatori, e per ogni altro genere di applicazione in cui sia necessario ottenere la massima resistenza possibile nonostante le condizioni di lavoro non siano rosee. Si tratta insomma di un materiale molto versatile che offre le migliori performance oggi disponibili sul mercato. Non prenderlo in considerazione per la vostra azienda sarebbe un vero e proprio errore, assolutamente da non commettere.

Se fino a qualche tempo fa era difficile scovare un referente per prodotti in Vulkollan, oggi per fortuna non è più così e ormai si tratta di un prodotto davvero di semplice reperibilità. Tra le aziende italiane che lo offrono, troviamo Mediatec, una delle migliori oggi disponibili in Italia, che offre Vulkollan di altissima qualità e che garantisce una soluzione puntuale e allo stesso tempo anche economica per ogni genere di necessità industriale.