Il processo civile telematico: lo strumento per velocizzare e snellire i processi

di | 25 Maggio 2018

I processi di tipo civile prevedono in Italia una burocrazia che può essere davvero molto complessa e pesante, processi che anche per questo motivo risultano spesso molto lunghi. Consapevole che questa situazione era ormai diventata insostenibile, lItalia ha deciso di correre ai ripari con uno strumento innovativo che merita di essere accolto a braccia aperte, il processo civile telematico (PCT). Andiamo insieme alla scoperta dei suoi vantaggi, delle sue più importanti caratteristiche e degli strumenti necessari per poterne usufruire.

Grazie al processo civile telematico, nato nel 2014, è stato possibile far entrare le nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione nel mondo della giustizia, snellendo e velocizzando in modo davvero intenso i processi. Ovviamente per rendere possibile tutto questo, alcune operazioni dei processi sono diventate per legge effettuabili solo ed esclusivamente con modalità telematica. Capite bene quindi che gli avvocati e gli ausiliari del giudice devono disporre di tutti gli strumenti necessari per poter deporre i documenti in modalità telematica.

Sono oggi disponibili delle realtà specializzate che offrono un apposito software per il processo civile telematico e che abilitano al Punto di Accesso o PdA. Con questi strumenti i professionisti possono depositare gli atti in modalità telematica presso gli uffici giudiziari, effettuare notifiche in proprio e ricevere i biglietti di cancelleria. Grazie a questi strumenti è anche possibile avere accesso alla banca dati giurisprudenziale ed estrarre copie di atti, ovviamente in possesso di valore legale. Non si tratta quindi solo ed esclusivamente di deporre atti e documenti, ma anche di poter accedere ad ogni informazione di cui questi professionisti possono avere bisogno per i processi. Si tratta insomma di una semplificazione davvero molto importante.

Solitamente inoltre le realtà che offrono un servizio di questa tipologia garantiscono anche laccesso a molti altri servizi pensati appositamente per i professionisti del settore e più in generale per tutti coloro che hanno a che fare ogni giorno con molti documenti o con una burocrazia davvero intensa. Pensiamo ad esempio al servizio di firma digitale, anche da remoto ovviamente, oppure alla gestione della posta elettronica certificata PEC. Anche questi sono infatti strumenti di nuova generazione, innovativi e tecnologici, che offrono la possibilità di digitalizzare le comunicazioni e la burocrazia, rendendo molto più semplici e snelle operazioni che sino a qualche anno fa risultano invece molto pesanti.

Ci rendiamo perfettamente conto che lutilizzo di tutti questi strumenti di nuova generazione comporta un cambiamento davvero intenso del proprio modo di lavorare, ma si tratta di cambiamenti importanti, che possono migliorare notevolmente la situazione dellItalia, dei processi ma non solo, la situazione più in generale infatti di tutta la burocrazia. Nonostante sia difficile quindi mettersi al passo con queste novità, sono elementi che meritano davvero di essere accolti in modo positivo.